18th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
English: Queen Anna Maria of Sardinia (1669-1728) wearing her native French Fleur de lis and the Savoyard knot on her gown.
Italiano: Il dipinto, in origine ovale, ritrae Anna Maria d'Orléans, moglie di Vittorio Amedeo II a mezzo busto con abito dall'ampia scollatura decorato lungo il bordo da un motivo a nodi Savoia presente anche sul mantello, decorato all'interno pelliccia di ermellino. L'abito è ornato da altri simboli araldici, i gigli di Francia. La regina porta orecchini pendenti con perle a goccia e tra i capelli un diadema con gemma al centro.
Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari, 1979
Notes
Il dipinto ritrae Anna Maria d'Orléans (St.Cloud 27 agosto 1669 - Torino 26 agosto 1728), figlia di Filippo d'Orléans (fratello di Luigi XIV), andata in moglie a Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1684. Per confronti iconografici si rimanda ad una tela di Palazzo Reale, pubblicata nel catalogo della mostra "Royales effiges" di Chambéry (cfr. catalogo della mostra, Chambéry 1985-1986, p. 25), ad un ritratto a figura intera conservato a Racconigi (cfr. Noemi Gabrielli, "Racconigi", Torino 1972, p. 202; ; I. Ricci Massabò-M. Carassi-L.C. Gentile, "Blu Rosso e Oro. Segni e colori dell'araldica in carte, codici e oggetti d'arte", catalogo della mostra", Torino 1998, p. 264 cat. n. 281 di Damiano S.) e ad un ovale in Galleria Sabauda (in M. L. Moncassoli Tibone, "Ritratti per un Re. Vittorio Amedeo II dalla storia all'immagine", Torino 1991, p. 17). L'assenza degli attributi regali non permette di circoscrivere ulteriormente la datazione, lasciata agli anni compresi tra il 1700 e il 1728, anno di morte della regina. Il dipinto compare in un elenco di "opere trasferite in Soprintendenza in data 12.9.1979 (già ricoverate nella sede dell'Istituto Figlie dei Militari)" conservato nei fascicoli delle pratiche storiche dell'ufficio ma non è nota l'epoca in cui fu prelevato dalla Villa nè quanto sia rimasto nella chiesa del S.S. Sudario, dove aveva sede in epoca precedente al trasferimento dell'Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari a Villa della Regina, l'analoga istituzione.La tela si trova attualmente (novembre 2006) nel laboratorio di restauro di Barbara Rinetti.
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domainPublic domainfalsefalse
This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.
You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.
https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/PDMCreative Commons Public Domain Mark 1.0falsefalse
The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain". This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.
Captions
Add a one-line explanation of what this file represents
{{Information |Description={{en|1=Queen Anna Maria }} |Source=http://www.artito.arti.beniculturali.it/Villa/index.php?it/163/i-disegni-delle-classi-v |Author=unknown |Date=c1720 |Permission= |other_versions= }} Category:Anne Marie d'Orléans [[Catego